Ti hanno consigliato di fare un’analisi dello sperma e non sai bene cosa aspettarti?
Non sei il solo. Molti uomini provano un po’ di imbarazzo o di ansia all’idea di sottoporsi a un esame del liquido seminale. Ma sapere in anticipo come funziona e perché è importante può rendere tutto più semplice.
Quando una coppia cerca di avere un figlio e la gravidanza tarda ad arrivare, spesso ci si concentra sulla salute riproduttiva femminile. Ma anche l’uomo ha un ruolo fondamentale. In questi casi, l’analisi sperma, o spermiogramma, può offrire risposte preziose.
Forse il tuo medico ti ha consigliato questo esame, oppure hai notato qualche cambiamento e vuoi approfondire. Qualunque sia il motivo, è normale avere dubbi. Vediamo insieme, con parole semplici, tutto quello che ti serve sapere per affrontare lo spermiogramma con serenità.
Cos’è l’esame del liquido seminale?
L’analisi dello sperma, chiamata anche spermiogramma, è un test che valuta le caratteristiche del liquido seminale e la salute degli spermatozoi.
Si tratta di un esame fondamentale per chi sta cercando una gravidanza senza successo, ma anche per chi presenta sintomi di possibili infezioni o desidera semplicemente controllare la propria fertilità.
È un test non invasivo, rapido e può offrire molte informazioni utili.
A cosa serve l’analisi dello sperma?
L’analisi spermiogramma permette di raccogliere dati importanti su diversi aspetti del liquido seminale, in particolare:
- numero degli spermatozoi: un conteggio basso può segnalare problemi di produzione o ostruzioni.
- motilità: si valuta la capacità degli spermatozoi di muoversi correttamente verso l’ovulo.
- morfologia: si controlla che la forma degli spermatozoi sia normale.
- volume del liquido seminale: valori troppo bassi o alti possono indicare alterazioni.
- presenza di infezioni: si rilevano eventuali segni di infiammazione o agenti patogeni.
L’esame aiuta a individuare le possibili cause di infertilità o altri disturbi legati alla salute sessuale e riproduttiva.
Come prepararsi all’analisi del liquido seminale: regole e consigli pratici
Per ottenere risultati affidabili, la preparazione allo spermiogramma è molto importante. Di seguito, un breve elenco delle cose principali da fare.
- Astinenza sessuale: dovrai astenerti dai rapporti sessuali e dalla masturbazione per almeno 3-5 giorni prima dell’esame.
- Igiene personale: prima della raccolta del campione, è bene lavare accuratamente l’area genitale.
- Alcol, fumo e farmaci: evita alcolici, sigarette e farmaci non prescritti nei giorni precedenti. Alcuni medicinali possono alterare i risultati.
- Dieta e attività fisica: mantieni una dieta equilibrata ed evita sforzi fisici intensi.
Se ti è stato chiesto di raccogliere il campione a casa, usa solo contenitori sterili forniti dal laboratorio e consegna il campione entro il tempo indicato (di solito entro un’ora). Questo assicura che il campione sia ancora valido per l’analisi.
Come si svolge l’esame del liquido seminale?
Il test spermiogramma è semplice e veloce.
Il campione viene raccolto in laboratorio, in uno spazio riservato e confortevole. Se preferisci, puoi raccoglierlo a casa seguendo le istruzioni fornite.
Dopo la raccolta, il campione viene analizzato per studiare tutti i parametri di qualità dello sperma.
A volte, il medico può consigliare di ripetere il test dopo alcune settimane per confermare i risultati o valutare eventuali variazioni dovute a fattori temporanei, come lo stress o infezioni recenti.
Quando rivolgersi a un andrologo?
Se tu e la tua compagna state cercando una gravidanza senza successo, hai notato cambiamenti nel liquido seminale o sospetti un’infezione, è il momento di consultare un esperto.
Un andrologo può valutare se è necessario eseguire lo spermiogramma, analizzare i risultati dell’analisi dello sperma. e proporre eventuali trattamenti o cambiamenti dello stile di vita per migliorare la fertilità.
Ricorda: l’andrologo è un alleato anche per i controlli di routine, non solo per affrontare problemi gravi.
Sottoporsi a un test spermiogramma può sembrare imbarazzante o fonte di preoccupazione. Ma è uno strumento semplice e prezioso per prendersi cura della propria salute riproduttiva.
Non lasciare che la preoccupazione ti blocchi.
Con il supporto di uno specialista puoi fare chiarezza e, se necessario, intraprendere il percorso migliore per la tua salute riproduttiva.
Se stai cercando un andrologo a Napoli, il dr. Giuseppe Quarto, specialista andrologo e urologo, è pronto ad ascoltarti e accompagnarti in ogni passo. Se hai necessità di più informazioni o di una visita specialistica, non esitare a prendere appuntamento presso una delle nostre sedi: contattaci!
Richiedi informazioni