Sperma scuro? Potresti avere sangue nel liquido seminale: ecco perché succede

Sperma scuro o marrone: cause e sintomi

Hai notato che il tuo sperma ha un colore diverso dal solito?

Magari ti è sembrato più scuro, con sfumature marroni o rossastre. È normale sentirsi preoccupati vedendo uno sperma scuro, ma sapere cosa significa davvero può aiutarti a gestire la situazione senza ansia.

Il liquido seminale, in condizioni normali, ha un aspetto bianco o leggermente grigiastro. Se noti un colore diverso, ad esempio uno sperma rossastro o un liquido seminale marrone,  spesso si tratta di una piccola quantità di sangue mescolata allo sperma, un fenomeno noto come emospermia.

Nella maggior parte dei casi è un disturbo temporaneo e risolvibile, ma è sempre importante comprenderne la causa e valutare, se necessario, un controllo medico.

Perché lo sperma può diventare scuro o marrone?

La comparsa di sperma scuro può avere diverse origini. Fortunatamente, molte di queste non sono gravi.

Traumi o infezioni: le cause più frequenti

Un piccolo trauma ai testicoli o al tratto genitale può rompere sottili vasi sanguigni, anche senza causare dolore evidente. In altri casi, infezioni come la prostatite o l’uretrite possono irritare le vie seminali e causare la presenza di sangue scuro nello sperma.

Piccole rotture dei capillari

Senza che tu te ne accorga, minuscoli vasi nella prostata o nei dotti seminali possono rompersi. Questo accade spesso dopo rapporti particolarmente intensi o sforzi fisici.

Cause meno comuni (ma da non escludere)

In rari casi, lo sperma scuro può essere legato alla presenza di calcoli alla prostata o ai dotti seminali. Molto più raramente può indicare la presenza di tumori nel tratto genitale. Proprio per questo, se il sintomo si ripete o persiste, è sempre consigliabile una valutazione specialistica.

Quando preoccuparsi: segnali che richiedono attenzione

Il più delle volte lo sperma marrone o, in generale, il liquido seminale scuro, si presenta come un episodio isolato. Tuttavia, è importante fare attenzione a 3 segnali:

  1. ripetizione frequente del fenomeno.
  2. dolore persistente al basso ventre o ai testicoli.
  3. presenza di febbre, bruciore urinario o difficoltà a urinare.

Se si verifica uno o più di questi segnali, rivolgersi a un medico è la scelta più saggia.

Come si diagnostica e si cura lo sperma scuro?

Il primo passo è una visita andrologica. Lo specialista raccoglierà informazioni dettagliate e potrebbe suggerire alcuni esami, tra cui:

  • analisi del liquido seminale per verificare la presenza di sangue o infezioni.
  • ecografia prostatica per esaminare prostata e dotti seminali.
  • esami del sangue e delle urine per escludere altre possibili cause.

Il successivo trattamento varia in base alla causa identificata, ma, in linea generale, si tratta di terapie antibiotiche, nel caso di un’infezione, oppure di trattamenti specifici per gestire traumi o eventuali calcoli.

Nella maggior parte dei casi, il disturbo si risolve completamente con le cure adeguate.

Prevenzione e cura: proteggere la salute del liquido seminale

Per ridurre il rischio di traumi o infezioni che possono causare sangue nel liquido seminale è buona norma utilizzare protezioni adeguate durante l’attività sportiva e fare attenzione ai segnali di infezioni urinarie o sessuali. Inoltre, è importante effettuare controlli regolari con un andrologo, soprattutto se hai notato anche solo un episodio di sperma scuro.

La prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per mantenere una buona salute sessuale e riproduttiva.

Non trascurare i segnali del tuo corpo

Vedere sperma scuro o notare sangue nel liquido seminale può essere fonte di preoccupazione. Ma nella maggior parte dei casi si tratta di un problema risolvibile con un intervento medico mirato.

Non lasciare che l’ansia prenda il sopravvento. Con una consulenza specialistica puoi chiarire la natura del problema e trovare una soluzione.

Il dr. Giuseppe Quarto, specialista andrologo a Napoli è al tuo fianco per aiutarti a risolvere questo disturbo e recuperare serenità: prendi appuntamento presso una delle nostre sedi, contattaci!

Richiedi informazioni

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *