La patologia del pene curvo non è più un tabù sociale e viene curata dal medico chirurgo con intervento chirurgico che ripristina la funzionalità del pene per i rapporti sessuali.
Fino a venti volte più diffusa tra le donne rispetto gli uomini, le infezioni delle vie urinarie presentano l’infiammazione della mucosa vescicale e si contraddistinguono per avere un forte tasso di recidiva.
La cura del frenulo corto mediante l’intervento di frenuloplastica si dimostra efficace, rapida e libera da controindicazioni e sviluppi post-operatori.
Noti sotto la classe farmacologica PDE5-i, i farmaci per curare la disfunzione erettile hanno cambiato l’approccio ad un problema che, sino a vent’anni fa, era sentito da una larga parte della popolazione maschile. Nota come impotenza, la disfunzione erettile coinvolge circa l’8% dei maschi italiani sotto i 50 anni, e il 18% di quelli con […]
La fimosi indica un fastidio anatomico determinato dall’impossibilità di scoprire completamente il glande a causa della stenosi del prepuzio, la piega cutanea che copre parte del pene.
L’ipertrofia prostatica è la patologia più diffusa tra quelle che colpiscono l’apparato urinario maschile. La sua comparsa arriva mediamente non prima dei 50 anni, spesso preceduta da alcuni precisi sintomi. La difficoltà ad urinare può essere determinata da un’ipertrofia prostatica la quale, aumentando il volume della ghiandola tende a restringere il condotto urinario dell’uretra. Questo […]
Molti osservatori urologi stanno mettendo in risalto la pericolosa deriva della SPS (Small Penis Sindrome) nella società contemporanea, sempre più schiava di un’immagine stereotipata, e fallace, della sessualità.
Oggi anno sono circa 35 mila i nuovi casi di carcinoma alla prostata riscontrati tra gli uomini; nonostante questo, il tumore alla prostata continua a registrare una mortalità sempre minore, grazie soprattutto alla prevenzione, di cui la biopsia prostatica ne costituisce il principale esame.
L’incontinenza urinaria può essere dovuta a diversi fattori, o all’insieme di più cause che agiscono contestualmente; gli esercizi per regolarizzare la “chiamata al bagno” sono semplici ma vanno eseguiti correttamente. L’apparato urinario è costituito da gli organi principali e da un complesso sistema muscolare che oltre a sostenere l’apparato ne determina anche il suo funzionamento. […]
Quello dell’uroflussimetria è uno degli esami più comuni in urologia e consiste nell’urinare entro un apposito strumento chiamato uro flussometro. Un’ecografia successiva consente di stabilire poi l’eventuale presenza di residui post minzionali. La vescica dell’uomo è un organo dotato di una eccellente capacità elastica, arrivando a poter contenere una quantità di urina sino a tre […]