Fare sesso dopo la rimozione prostata è possibile? Questa è senza dubbio una delle domande che si pone il paziente che è stato sottoposto ad un intervento di rimozione della prostata a seguito di una diagnosi di tumore. Tranquillizziamo subito gli animi: la risposta è “sì”, fare sesso dopo rimozione prostata è possibile. Ma andiamo […]
Archivio Categoria: Patologie prostata
Quando lo specialista urologo ha il sospetto che il paziente sia affetto da un tumore prostatico, per essere certo della sua diagnosi ha necessità di procedere con una biopsia prostatica, una procedura ecografica utile per diagnosticare il tumore alla prostata. Scopriamo insieme cos’è la biopsia prostatica Fusion, un particolare tipo di esame che unisce l’immagine […]
Si tratta di un esame diagnostico per immagini che serve per valutare lo stato di salute della prostata; in particolare, è utile effettuare un’ecografia prostatica trans rettale quando: ci sono disturbi urinari, ad esempio difficoltà o eccessiva frequenza della minzione, oppure una diminuzione del getto urinario; vi è il dubbio della presenza di un tumore […]
Quando si parla di ipertrofia prostatica si intende un particolare disturbo che si manifesta con un ingrossamento della prostata. È bene specificare che non si tratta di un tumore, ma di una patologia che colpisce molti uomini con l’avanzare dell’età a partire dai 50 anni circa e che può dipendere da fattori di vario tipo, […]
Da non confondere con il tumore alla prostata o con l’ingrossamento della ghiandola, la prostatite è l’infiammazione della prostata che può talvolta essere causata dai batteri presenti nella flora batterica intestinale che vanno a colonizzare le vie seminali.
Secondo i dati dell’AIRC, un uomo su 8 corre il rischio di ammalarsi di tumore alla prostata nel corso della propria vita. I dati sulla mortalità però sono bassi, specialmente se si agisce in tempo.
La diagnosi del tumore alla prostata, quando eseguita in tempo, può ridurre notevolmente i tempi di guarigione, ma non occorre essere troppo precipitosi in quanto alcuni test son soggetti ad esito variabile. Il tumore alla prostata è il più diffuso tra gli uomini, anche se il meno pericoloso sotto il profilo mortale. La caratteristica principale […]
L’ipertrofia prostatica è la patologia più diffusa tra quelle che colpiscono l’apparato urinario maschile. La sua comparsa arriva mediamente non prima dei 50 anni, spesso preceduta da alcuni precisi sintomi. La difficoltà ad urinare può essere determinata da un’ipertrofia prostatica la quale, aumentando il volume della ghiandola tende a restringere il condotto urinario dell’uretra. Questo […]
Oggi anno sono circa 35 mila i nuovi casi di carcinoma alla prostata riscontrati tra gli uomini; nonostante questo, il tumore alla prostata continua a registrare una mortalità sempre minore, grazie soprattutto alla prevenzione, di cui la biopsia prostatica ne costituisce il principale esame.
Il tumore prostatico si presenta nelle sue prime fasi come asintomatico e pertanto viene rilevato soltanto mediante una visita urologica; studi clinici stanno dimostrando come la risonanza magnetica consenta una diagnosi più accurata e puntuale per la sua individuazione. La diagnosi del tumore prostatico si affida generalmente a esami compiuti mediante screening, tuttavia nel 30% […]
- 1
- 2