Hai notato la presenza di sangue nelle urine e sei preoccupato? Questa condizione, nota come ematuria, può spaventare, ma la prima cosa da sapere è che non implica per forza qualcosa di grave! Di certo devi consultare un medico per capire l’origine del problema e risolverlo, ma per adesso vediamo come affrontarlo con serenità, scoprendo insieme anche cos’è l’ematuria e quali sono le sue cause.
Cos’è l’ematuria?
Abbiamo visto che con il nome ematuria si intende la presenza di globuli rossi nelle urine, visibile ad occhio nudo (macroematuria) o rilevata solo in laboratorio (microematuria). Anche una piccola quantità di sangue può colorare le urine di rosa, rosso o marrone scuro, suscitando preoccupazione, ma questo sintomo non è sempre legato a patologie gravi.
Perché si verifica l’ematuria?
Le cause dell’ematuria possono essere molteplici:
- Infezioni urinarie: cistiti o prostatiti possono causare ematuria e sintomi come bruciore e frequente bisogno di urinare.
- Calcoli urinari: i calcoli nei reni o nella vescica possono provocare sanguinamento, soprattutto se si muovono o irritano le vie urinarie.
- Iperplasia prostatica benigna (IPB): l’ingrossamento della prostata può causare perdite di sangue, specie in età avanzata.
- Esercizio fisico intenso: sforzi prolungati possono causare ematuria temporanea, risolvibile con il riposo.
- Farmaci: alcuni farmaci, come gli anticoagulanti, aumentano il rischio di ematuria.
- Tumori: anche se meno frequente, l’ematuria può essere segno di tumori renali o della vescica.
Cosa fare in caso di ematuria?
Se noti del sangue nelle urine, la prima cosa da fare è rimanere calmo e rivolgerti a un medico. Il percorso diagnostico può includere:
- Visita e anamnesi: raccolta di informazioni sui sintomi e sulla tua storia clinica.
- Analisi delle urine: per confermare la presenza di sangue e valutare altri segni.
- Ecografia: utile per visualizzare eventuali calcoli o anomalie.
- Esami di approfondimento: come TAC o cistoscopia, se necessari.
Quando bisogna preoccuparsi?
Sebbene l’ematuria possa fare paura, la buona notizia è che le cause sono spesso trattabili. Per ridurre il rischio di ematuria, segui alcune semplici accortezze:
- Bevi molta acqua per mantenere le vie urinarie pulite.
- Evita sforzi eccessivi.
- Mantieni buone abitudini igieniche e prendi i farmaci solo sotto controllo medico.
L’ematuria è un sintomo che merita attenzione, ma che spesso può essere risolto con il giusto supporto medico. Se noti sangue nelle urine, consulta un professionista come il dr. Quarto urologo a Napoli, che potrà darti una diagnosi precisa e indicarti il trattamento più adeguato al tuo caso.
Prendi appuntamento presso una delle nostre sedi, contattaci!
Richiedi informazioni